L’isola di Krk, spesso chiamata “Isola d’Oro”, è orgogliosa della sua lunga tradizione nella coltivazione delle olive e dei suoi oli autentici. Ogni autunno, il paesaggio si trasforma: gli uliveti assumono sfumature verde-dorate e locali e visitatori si uniscono in uno dei più bei rituali stagionali: la raccolta delle olive a Krk. In questo blog scoprirete quando e come vengono raccolte le olive, come si conservano i frutti, come si produce l’olio, le sue caratteristiche e come conservarlo al meglio. Inoltre, vi mostriamo come i turisti possano partecipare a questa esperienza magica e godere di un soggiorno autentico e tradizionale sull’isola.

Autunno a Krk e il ritmo della raccolta delle olive

L’autunno a Krk porta un’energia speciale: il profumo del mare si mescola all’aroma delle olive mature e gli uliveti diventano il palcoscenico della comunità e della tradizione. La raccolta delle olive di solito inizia all’inizio di ottobre e dura fino alla fine di novembre, a seconda delle varietà e delle condizioni climatiche. Ogni produttore osserva attentamente i frutti – colore, maturazione e contenuto di olio – per determinare il momento perfetto per la raccolta.

Come avviene la raccolta e cosa la rende speciale

La raccolta delle olive a Krk è particolare, perché la maggior parte dei produttori raccoglie ancora le olive a mano, sebbene a volte vengano utilizzati anche scuotitori meccanici. È fondamentale che i frutti rimangano integri, poiché le olive danneggiate marciscono rapidamente e producono olio di qualità inferiore. Sotto gli alberi vengono stesi teli o reti, i rami vengono delicatamente scossi e le olive vengono raccolte in cesti ventilati che permettono ai frutti di “respirare”.

L’obiettivo è far arrivare le olive al frantoio il più rapidamente possibile – idealmente entro un giorno – per preservarne la freschezza e prevenire l’ossidazione. Una volta al frantoio, le olive vengono frante, mescolate e sottoposte a centrifugazione a freddo, che separa l’olio senza perdere nutrienti o aroma naturale.

L’olio d’oliva di Krk

Il risultato della raccolta delle olive a Krk è un olio verde-dorato, con aroma fruttato e sapore leggermente piccante, con note di erba e mandorla. L’olio d’oliva di Krk porta orgogliosamente la Denominazione di Origine Protetta (DOP), il che significa che l’intero processo, dall’albero alla bottiglia, avviene sull’isola.

Le varietà autoctone come Drobnica, Debela e Plominka producono un olio ricco di polifenoli e dal carattere distintivo. Ogni goccia racconta la storia del suolo, del sole e delle pietre di Krk.

Come conservare l’olio d’oliva

L’olio d’oliva è vivo – ama il buio, la calma e temperature moderate. È meglio conservarlo in bottiglie di vetro scuro, a una temperatura tra 15 e 18 °C, lontano da fonti di calore e luce. In queste condizioni mantiene freschezza e aroma, risultando più gustoso entro il primo anno dalla spremitura.

Un’esperienza per i visitatori – Olive Touch

Chi desidera vivere davvero la raccolta delle olive a Krk può partecipare al programma turistico speciale Olive Touch a Malinska. Ogni sabato di ottobre, i visitatori possono partecipare alla raccolta delle olive, visitare il vecchio frantoio – Bogovski toš – e assaggiare olio fresco e prodotti locali.

L’escursione dura dalle 10:00 alle 14:00 e include un giro sul trenino turistico, una guida sulla coltivazione delle olive e una visita al centro interpretativo DUBoak. Dopo la raccolta, segue la degustazione – un momento in cui tutta la fatica si trasforma in gocce profumate di oro liquido.

Per rendere l’esperienza completa, consigliamo di soggiornare durante la vostra visita in una delle nostre ville di lusso, dove potrete godere di privacy, tranquillità e dell’autentico fascino di Krk – la combinazione perfetta tra relax e tradizione locale.

Conclusione

La raccolta delle olive a Krk non è solo lavoro – fa parte dell’identità dell’isola ed è un’opportunità per connettersi con la natura, le persone e i sapori che durano tutto l’anno. Se visitate Krk in autunno, prenotate il vostro posto in un uliveto. Forse sarà proprio la vostra mano a raccogliere i frutti da cui nascerà la prossima bottiglia del rinomato olio d’oliva di Krk!